In ogni Comune deve essere tenuta ed aggiornata l'anagrafe della popolazione residente (A.P.R.) che ha la funzione di registrare nominativamente gli abitanti residenti in un Comune, sia come singoli sia come componenti di una famiglia o di una convivenza , nonché le successive variazioni che si verificano nella popolazione stessa.
Dove rivolgersi
Ufficio Servizi demografici - Primo Piano
Responsabile: Dott. Visini Livio
Responsabile di procedimento: Marina Fatma Favari
Piazzale Monte Grappa n. 3, 24020 - Ardesio (BG)
Tel.: 0346 33035 - Fax 0346 34280
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Elenco servizi demografici
Obiettivo primario del servizio è la corretta gestione ed organizzazione della fiscalità locale e dei rapporti con i cittadini secondo i principi stabiliti dalla Legge 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) e dai vigenti regolamenti di disciplina delle entrate comunali.
Il servizio tributi svolge tutte le funzioni previste dalla legislazione circa la fiscalità locale; definisce, su indicazione dell’Amministrazione Comunale, i regolamenti e gli atti di determinazione delle aliquote e tariffe; gestisce tutte le attività di natura tecnica ed amministrativa inerenti i singoli tributi locali di competenza.
Si occupa direttamente del procedimento relativo all’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI), all’Imposta Municipale propria (IMU), della Tassa Rifiuti (TARSU - TARES - TARI), del Canone di Occupazione Suolo Pubblico (in collaborazione con Ufficio Polizia Locale), dei canoni di locazione degli alloggi comunali (in collaborazione con Ufficio Segreteria) e dell’Imposta sulla Pubblicità e dirirtti sulle Affissioni Pubbliche .
Il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 riordina la disciplina sugli obblighi per le pubbliche amministrazioni di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni e detta le regole di presentazione dei dati sui siti istituzionali.
Le disposizioni sulla trasparenza contribuiscono a definire il livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche anche ai fini di prevenzione e contrasto della corruzione e della cattiva amministrazione.
Si informa che la precedente cartella Trasparenza,valutazione e merito è stata spostata al'interno della cartella archivio amministrazione trasparente.
"La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
La trasparenza, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d’ufficio, di segreto statistico e di protezione dei dati personali, concorre ad attuare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell’utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione. Essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino."
Questa pagina raccoglie l'elenco dei codumenti riguardanti l'anno 2013 a cui è possibile accerede per visualizzare le informazioni di cui è prevista la pubblicazione, nello schema indicato dal decreto e comune a tutte le pubbliche amministrazioni.